Il vantaggio dello scambio sul posto rispetto al ritiro dedicato è il rimborso dei servizi di rete pagati in bolletta nei momenti di prelievo da rete.
In generale lo SSP conviene di più quando i kWh prelevati dalla rete sono vicini ai kWh immessi in rete.
Il ritiro dedicato conviene, invece, quando si hanno grandi impianti (diciamo oltre i 200 kw di potenza) che non sono asserviti a nessuna utenza. In questo caso, infatti, i vantaggi dello scambio sul posto sono superflui in quanto l’energia scambiata con la rete è praticamente nulla.
In linea generale ciò che ad oggi è più conveniente per gli impianti al servizio di utenze domestiche o aziendali è quasi sempre lo scambio sul posto. Lo scambio sul posto è però attuabile solo per gli impianti fino a 200 kW. Oltre questa taglia la scelta sarà obbligata per il ritiro dedicato.
Per una migliore comprensione si rimanda ad una lettura più approfondita di quanto riportato nelle sezioni scambio sul posto e ritiro dedicato.